↧
Fascismo e cultura: il caso rumeno
Un libro Alexandra Laignel-Lavastine indaga il contributo intellettuale al fascismo di Eliade, Ionesco e Cioran
View ArticleGli intellettuali tedeschi e la crisi di Weimar
Gli Alleati, nel 1945 come nel 1918, non amavano i toni rozzi e aggressivi alla Spengler, ma agivano esattamente in base a quei criteri, brutali e machiavellici, che tanto li disgustavano quando a...
View ArticleLa cultura accademica e il nazionalsocialismo
Il regime nazionalsocialista ebbe l'appoggio entusiastico di molte tra le menti più eccelse del Novecento
View ArticleIntellettualismo e Weltanschauung
La visione del mondo non si basa sui libri, ma su una forma interiore e su una sensibilità aventi un carattere non acquisito ma innato.
View Article